Lorenzo De’ Medici, detto Il Magnifico, è una grande personalità politica e poetica del Rinascimento italiano.
Nasce da Piero di Cosimo il Vecchio e da Lucrezia Tornabuoni a Firenze nel 1449. Riceve un’educazione prettamente umanistica e già a sedici anni gli vengono assegnati i primi incarichi politici: missioni a Napoli, Roma e Venezia.
Nel 1466 entra a far parte del Consiglio dei Cento. Alla morte del padre, nel 1469, sposa la nobile Clarice Orsini e accetta di diventare signore di Firenze. Dimostra sin da subito il suo talento politico compiendo un cambiamento sistematico dell’ordinamento interno dello Stato acquisendo un potere sempre più forte e stabile.
Nel 1472 tiene le redini di Firenze durante la guerra di Volterra. Poco dopo si guastano i rapporti con papa Sisto IV, per le mire del nipote Girolamo Riario: i Pazzi, rivali dei Medici e alleati del papa, uccidono Giuliano de’ Medici in Santa Maria del Fiore. Fortunatamente Lorenzo riesce a mettersi in salvo. Sisto IV lancia una scomunica contro Lorenzo, che conduce ad una guerra: Firenze si allea con Venezia e Milano e la situazione diventa sempre più critica, tanto da portare Lorenzo a Napoli per redigere un accordo con Ferdinando, che accetta, e ciò costringe il papa alla pace.
Queste mosse politiche lo portano ad avere sempre più influenza in Italia. Seguono numerose alleanze sparse per tutta la penisola: Lucca, Siena, Perugia, Bologna, Ferrara, Venezia e Napoli. Lorenzo Il Magnifico, abile diplomatico e mediatore, divenne il detentore dell’equilibrio “nazionale”.
Sviluppata una politica di pace e armonia, decide di dedicarsi alla cultura rinascimentale: intorno a sé riunisce un circolo di intellettuali, filosofi, artisti, rendendo Firenze il ritrovo dei più famosi maestri del tempo.
Tra il 1482 e il 1484 raccoglie 41 dei suoi sonetti nelle Rime, alle quali affianca un Comento in prosa, lo stile di queste rimandano alla Vita Nuova di Dante. Da ricordare anche i Canti carnascialeschi del 1486, tra cui il Trionfo di Bacco e Arianna (1490), sulla fugacità della vita.
Lorenzo il Magnifico muore nella sua villa di Careggi nel 1492.